I nostri obiettivi di
legislatura, fulcro della nostra attività politica sono:
Moderazione traffico e posteggi
Nella legislatura che si chiude, grazie a nostre mozioni si era deciso di
studiare la possibilità di introdurre i 30km/h sulle strade comunali e
introdurla in Piazza Grande, provvedendo anche a una moderazione della
velocità sulle strade cantonali. Per Via Motta dovremmo presto avere un
progetto che permetta anche di abbellire la via.
In molti casi i 30km/h possono essere introdotti con accorgimenti minimi o
addirittura senza interventi (Via Ceresio). Posteggi: invece di trovare
soluzioni vere, si propongono sempre nuovi interventi cari e invasivi, non
da ultimo un autosilo interrato. Abbiamo chiesto una revisione del
regolamento posteggi, che secondo noi deve avere tre obiettivi chiari:
incentivare l’uso di quelli periferici (scuole), adibirne alcuni “di
corta durata" vicino
a negozi e ritrovi del centro e, sul grande posteggio a lago, riservare
alcuni stalli di lunga durata per gli abitanti del nucleo. Si dovrà
inoltre cercare la possibilità di creare qualche posto supplementare
nell’ambito del rifacimento dello stabile “Denner”.
Territorio
Nella legislatura che si sta per concludere abbiamo ottenuto il rispetto
delle indicazioni fornite dal Cantone, evitando di sacrificare terreni di
pregio paesaggistico quali nuove aree edificabili. Il nostro impegno a
salvaguardia del territorio si è concretizzato anche con una mozione per
un concetto urbanistico, della mobilità lenta e del traffico comprendente
la zona Laveggio, Piazzale a Lago e stabile Denner.
Concretamente proponiamo di: rivedere gli accessi del traffico veicolare
al posteggio a lago, migliorare con un progetto esaustivo le
infrastrutture del Lido, assolutamente inadeguate ad accogliere oltre
mille persone, definire l’utilizzo dello stabile Brazzola e
l’accessibilità del Parco anche da un percorso pedonale a lago. A
seguito di una consultazione promossa dal Municipio avevamo proposto un
articolato concetto di Ostello ... speriamo che una risposta giunga dopo
le imminenti elezioni...!
Laveggio: nella nuova legislatura ci impegneremo per assicurarci che due
studi in corso per meglio proteggere dalle possibili esondazioni del
Laveggio (con il Cantone) e per un “Parco del Laveggio” (promotori i
Cittadini del territorio) siano anche per Riva San Vitale un’opportunità
di riqualifica del territorio a beneficio di tutti.
Gestione dei rifiuti professionale
La situazione del centro non è decorosa e non rende un servizio
accettabile ai nostri abitanti. Chiediamo maggiore possibilità di
smaltire gli ingombranti, un accesso piu’ comodo (anche per gli anziani)
e una separazione dei rifiuti più efficiente che tenga anche conto
dell’inevitabile introduzione della tassa cantonale sul sacco.
Sia l’ecocentro sia il concetto di raccolta (soprattutto nel nucleo del
Paese!) devono portare ad un’immagine piu’ decorosa, evitando
investimenti plurimilionari.
Ci auguriamo che anche gli altri partiti ci credano in modo compatto.
Altre iniziative includeranno
· La
solidità e la progettualità degli investimenti secondo il principio
dello
sviluppo sostenibile;
· Un'assistenza
ed una consulenza di qualità ai nostri cittadini da parte
dell'Amministrazione Comunale;
· L'offerta
dei servizi sociali e delle infrastrutture sportive;
· Soluzioni
per aiutare e sostenere coloro che sono alla ricerca di un posto
di lavoro;
· Scuola:
grazie alla pressione esercitata si è svolto un concorso di
progettazione e si conta di iniziare i lavori al piu’ presto:
vigileremo sulla
qualità e la tempistica dei lavori per assicurarne
l’inaugurazione entro il 2018;
· Cultura:
LDI torna a ribadire la necessità di una commissione cultura, già
respinta dal Consiglio Comunale nel 2012. La Commissione sarebbe
preposta
soprattutto a coordinare e promuovere gli eventi organizzati dal
nostro comune
ma anche a valorizzare i numerosi monumenti che abbiamo la fortuna
di avere
sul nostro territorio.
La
nostra intenzione è quella di poterci confrontare sui temi di legislatura
nel pieno rispetto delle più
basilari norme di civiltà e democrazia.
Confronto sulle opinioni e rispetto del prossimo !
|